“ALLA SCOPERTA DEL SUOLO” PER LA SCUOLA PRIMARIA
Premessa
Le ultime notizie di catastrofi ambientali nel nostro paese quali alluvioni ed emergenza rifiuti, nonchè tanti argomenti di attualitа attinenti al campo dell’ecologia quali, ad esempio, il riscaldamento globale o la fame nel mondo, hanno come protagonista uno sconosciuto: il suolo.
Il concetto di suolo, la creazione di una disciplina specifica (scienze del suolo, pedologia), infatti, sono acquisizioni molto recenti, risalendo agli ultimi cinquant’anni.
Pensiamo che il rispetto di una risorsa naturale, quale e’ il suolo, nasca dalla conoscenza della stessa e riteniamo opportuno che questa sensibilitа nei confronti di una risorsa fondamentale, ma praticamente sconosciuta, venga acquisita precocemente in modo da contribuire a quel processo di crescita della consapevolezza ecologica, da parte dei bambini, che ci sta tanto a cuore.
Finalità
Riconoscere la funzione centrale del suolo per la vita dell’uomo, nonchй la necessitа di preservarlo in quanto sistema naturale vivente, che puт nascere, nutrirsi, respirare, evolversi e, dunque anche morire.
Obiettivi
Acquisire conoscenze su alcuni aspetti del suolo attraverso il metodo scientifico:
Nello specifico saranno approfonditi gli aspetti riguardanti la composizione granulometrica della componente minerale, il riconoscimento della presenza di sostanza organica, l’interazione con l’acqua e l’erosione.
Azioni
Coinvolgimento diretto di ogni bambino in attivitа manipolative e piccoli esperimenti scientifici, in campo ed in laboratorio. Riflessione sui risultati degli esperimenti. Produzione di un elaborato.
Destinatari
Gli insegnanti e i bambini delle classi terze della scuola primaria.
Tempi
Almeno due incontri con i bambini della durata di due ore, nel corso dell’anno scolastico 2011-2012. Uno o due incontri della durata di un’ora con gli insegnanti interessate al progetto.
Risorse
Educatore della ludoteca. Volontari associazione Amici della Ludoteca. Materiali messi a disposizione dall’associazione Amici della Ludoteca.
Le ultime notizie di catastrofi ambientali nel nostro paese quali alluvioni ed emergenza rifiuti, nonchè tanti argomenti di attualitа attinenti al campo dell’ecologia quali, ad esempio, il riscaldamento globale o la fame nel mondo, hanno come protagonista uno sconosciuto: il suolo.
Il concetto di suolo, la creazione di una disciplina specifica (scienze del suolo, pedologia), infatti, sono acquisizioni molto recenti, risalendo agli ultimi cinquant’anni.
Pensiamo che il rispetto di una risorsa naturale, quale e’ il suolo, nasca dalla conoscenza della stessa e riteniamo opportuno che questa sensibilitа nei confronti di una risorsa fondamentale, ma praticamente sconosciuta, venga acquisita precocemente in modo da contribuire a quel processo di crescita della consapevolezza ecologica, da parte dei bambini, che ci sta tanto a cuore.
Finalità
Riconoscere la funzione centrale del suolo per la vita dell’uomo, nonchй la necessitа di preservarlo in quanto sistema naturale vivente, che puт nascere, nutrirsi, respirare, evolversi e, dunque anche morire.
Obiettivi
Acquisire conoscenze su alcuni aspetti del suolo attraverso il metodo scientifico:
- porre il quesito (cosa è il suolo?)
- formulare ipotesi
- verificarle con esperimenti
- formulare tesi
Nello specifico saranno approfonditi gli aspetti riguardanti la composizione granulometrica della componente minerale, il riconoscimento della presenza di sostanza organica, l’interazione con l’acqua e l’erosione.
Azioni
Coinvolgimento diretto di ogni bambino in attivitа manipolative e piccoli esperimenti scientifici, in campo ed in laboratorio. Riflessione sui risultati degli esperimenti. Produzione di un elaborato.
Destinatari
Gli insegnanti e i bambini delle classi terze della scuola primaria.
Tempi
Almeno due incontri con i bambini della durata di due ore, nel corso dell’anno scolastico 2011-2012. Uno o due incontri della durata di un’ora con gli insegnanti interessate al progetto.
Risorse
Educatore della ludoteca. Volontari associazione Amici della Ludoteca. Materiali messi a disposizione dall’associazione Amici della Ludoteca.